Tematica Animali preistorici

Dalmanites miops König, 1825

Dalmanites miops König, 1825

foto 1215
Dalmanites sp.
(Da: www.alchetron.com/Dalmanites)

Phylum: Arthropoda Latreille, 1829

Subphylum: Arachnomorpha Heider, 1913

Classe: Trilobita Walch, 1771

Ordine: Phacopida Salter, 1864

Famiglia: Dalmanitidae Vogdes, 1890

Genere: Dalmanites Barrande, 1852

Descrizione

Genere di trilobiti con un esoscheletro medio (circa 8 cm di lunghezza), moderatamente a volta con un contorno a forma di uovo rovesciato (circa 1,5 × più lungo che largo). Il suo scudo (o cefalone) è semicircolare, con robuste spine (genali) che si estendono dal lato del cefalone all'incirca all'ottavo segmento del torace. Il margine frontale del cefalone è da semicircolare a parabolico e può avere un'estensione anteriore semplice e corta. La sutura facciale si trova all'interno o tocca il solco preglabellare. Il lobo frontale dell'area centrale rialzata del cefalone (o glabella) è molto più largo degli altri lobi. Il lobo frontale è a volta. L'occhio è da moderato a grande, lungo circa la metà della guancia. Il "pare" visibile dal lato ventrale (o doublelure) è largo e piatto, e presenta un solco antenne profondo e largo. Il "palato" (o ipostomo), visibile anche solo dal lato ventrale, è subtriangolare (lungo circa quanto largo) e ornato di tre deboli dentelli sul bordo posteriore. Nella parte anteriore l'ipostomo ha ali deboli che si estendono lateralmente. Il torace è composto da 11 segmenti. Le punte dei segmenti sono appuntite e si inclinano all'indietro da circa 30° per il segmento anteriore a leggermente rivolte verso l'interno per il segmento posteriore. Il tailshield (o pygidium) è grande, subtriangolare e lungo circa ?-¾ × tanto quanto largo. L'asse è a volta e ± 35% della larghezza del pygidium ed è composto da 12-15 anelli. 9-10 solchi pleurici profondi e larghi hanno fondi piatti o solo leggermente concavi. I solchi all'interno di ciascuna costola pleurica (o solchi interpleurici) sono molto stretti. La fascia frontale di ciascuna costola pleurica è più voltata e più ampia della fascia posteriore. I solchi pleurici raggiungono quasi il margine. La terminazione pigidea (o mucro) è a volta e più o meno appuntita in una colonna vertebrale, che può differire tra le specie. L'intero esoscheletro è ricoperto da granuli fini e grossolani. (Testo da: https://alchetron.com/Dalmanites).

Diffusione

Visse dal Floian (Ordoviciano) al Devoniano.

Bibliografia

–Carvalho, M.G.P.; Fonseca, V.M.M. (2007). "The Trilobite "Dalmanites" maecurua (Middle Devonian, Amazon Basin, Brazil) and the New Genus Amazonaspis (Synphoriidae)".
–Edgecombe, G.D. (1993). "Silurian Acastacean trilobites of the Americas" (PDF). Journal of Paleontology. 67 (4): 535-548.
–Lieberman, B.S.; Kloc, G.J. (1997). "Evolutionary and biogeographical patterns in the Asteropyginae (Trilobita, Devonian) Delo, 1935". Bulletin of the American Museum of Natural History. 232.
–Corbacho, Joan (2011). "Trilobites from the Upper Ordovician of Bou Nemrou - El Kaid Errami (Morocco) [Trilobites del Ordovícico Superior de Bou Nemrou - El Kaid Errami (Marruecos)]" (PDF). Batelleria. 16: 16-31.
–Sandford, Andrew C.; Holloway, David J. (2006). "Early Silurian phacopide trilobites from central Victoria, Australia" (PDF). Memoirs of the Museum of Victoria. 63 (2): 215-255.
–Budil, Petr; Thomas, Alan Trevor; Hörbinger, František (2008). "Exoskeletal architecture, hypostomal morphology and mode of life of Silurian and Lower Devonian dalmanited trilobites" (PDF). Bulletin of Geosciences. 83 (1): 2-10.


05667 Data: 13/03/2020
Emissione: Charles Darwin 1809-1882
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi